Sbocchi professionali
Il corso abilita alla professione di fisioterapista
L/SNT02 Fisioterapista
funzione in un contesto di lavoro:
I laureati in Fisioterapia svolgono, con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, Essi sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità 14 settembre 1994, n. 741 e successive modificazioni ed integrazioni, che, autonomamente o in collaborazione con altre figure sanitarie, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle loro competenze, svolgono le loro attività nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici.
I laureati in Fisioterapia svolgono, con titolarità e autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, alla cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, Essi sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dal D.M. del Ministero della Sanità 14 settembre 1994, n. 741 e successive modificazioni ed integrazioni, che, autonomamente o in collaborazione con altre figure sanitarie, in riferimento alla diagnosi ed alle prescrizioni del medico, nell'ambito delle loro competenze, svolgono le loro attività nelle aree della motricità, delle funzioni corticali superiori e di quelle viscerali conseguenti a eventi patologici.
competenze associate alla funzione:
I laureati in Fisioterapia elaborano, anche in équipe multidisciplinare, l'individuazione di programmi di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; propongono l'adozione di protesi ed ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale; svolgono attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali.
I laureati in Fisioterapia elaborano, anche in équipe multidisciplinare, l'individuazione di programmi di riabilitazione volto all'individuazione ed al superamento del bisogno di salute del disabile; praticano autonomamente attività terapeutica per la rieducazione funzionale delle disabilità motorie, psicomotorie e cognitive utilizzando terapie fisiche, manuali, massoterapiche e occupazionali; propongono l'adozione di protesi ed ausili, ne addestrano all'uso e ne verificano l'efficacia; verificano le rispondenze della metodologia riabilitativa attuata agli obiettivi di recupero funzionale; svolgono attività di studio, didattica e consulenza professionale, nei servizi sanitari ed in quelli dove si richiedono le loro competenze professionali.
sbocchi professionali:
La preparazione fornita dal Corso di Laurea in Fisioterapia permette di inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro, oppure di accedere a Corsi di Laurea specialistica o a Masters di qualificazione professionale. Il Fisioterapista trova collocazione nell’ambito del Sistema Sanitario Nazionale, nelle strutture private accreditate e convenzionate con il S.S.N., cliniche, strutture e centri di riabilitazione, Residenze Sanitarie Assistenziali, stabilimenti termali e centri benessere, ambulatori medici e/o ambulatori polispecialistici, associazioni e società sportive nelle varie tipologie, cooperative di servizi, organizzazioni non governative, servizi di prevenzione pubblici o privati.
La preparazione fornita dal Corso di Laurea in Fisioterapia permette di inserirsi rapidamente nel mondo del lavoro, oppure di accedere a Corsi di Laurea specialistica o a Masters di qualificazione professionale. Il Fisioterapista trova collocazione nell’ambito del Sistema Sanitario Nazionale, nelle strutture private accreditate e convenzionate con il S.S.N., cliniche, strutture e centri di riabilitazione, Residenze Sanitarie Assistenziali, stabilimenti termali e centri benessere, ambulatori medici e/o ambulatori polispecialistici, associazioni e società sportive nelle varie tipologie, cooperative di servizi, organizzazioni non governative, servizi di prevenzione pubblici o privati.